Biografia
Pietro Gussalli Beretta nasce a Brescia il 28 febbraio 1962, quindicesima generazione dell’omonima dinastia industriale impegnata nella produzione di armi leggere sin dal 1526.
Insieme al padre Ugo e al fratello Franco, guida il Gruppo Beretta Holding: la capacità di coniugare ricerca, tecnologia e innovazione con tradizione e artigianalità hanno fatto del Gruppo una delle realtà italiane più famose al mondo.
Conseguita la laurea in Economia e Commercio, Pietro sceglie di entrare nell’azienda di famiglia per seguirne la parte finanziaria e il controllo di gestione; di lì a pochi anni passa a occuparsi dello sviluppo e della pianificazione strategica dell’intero Gruppo e nel ’96, dopo averne riacquistato la quota minoritaria da un socio industriale belga, guida la ristrutturazione societaria adottando una politica di progressiva internazionalizzazione finalizzata al presidio diretto dei più importanti mercati e all’ampliamento della gamma dei prodotti offerti, e ciò attraverso una serie di acquisizioni strategiche effettuate in tutto il mondo, dall’Inghilterra alla Finlandia, Svezia, Germania, Svizzera, Russia, Turchia, Canada, Stati Uniti, Cina, Australia e Nuova Zelanda.
Particolarmente significativa è stata la crescita conseguita nei settori collegati al core business con un’offerta che oggi spazia dalle ottiche all’abbigliamento ed agli accessori, destinati sia al mercato civile che a quello militare.
Guidato dalla capogruppo Beretta Holding S.A., di cui Pietro Gussalli Beretta è Presidente ed Amministratore Delegato, il Gruppo è ormai un autentico global player, con una presenza, anche produttiva, in tutti e cinque i continenti, più di 50 società che impiegano circa 6.000 persone ed un fatturato consolidato di circa 1,5 miliardi di euro, realizzato per più del 90% al di fuori dell’Italia.
Oltre all’impegno in Beretta Holding e alle numerose cariche ricoperte in varie società del Gruppo Beretta in tutto il mondo, Pietro Gussalli Beretta opera anche al di fuori delle attività di famiglia: Consigliere, Presidente Comitato Nomine e membro Comitato Operazioni con Parti Correlate in SanLorenzo S.p.A.
Pietro Gussalli Beretta è poi Presidente della Fondazione Beretta per lo studio e la cura dei tumori, Onlus che ha per scopo la ricerca scientifica sulle neoplasie maligne, in particolare mammarie e polmonari, ed inoltre è Consigliere della Fondazione Spedali Civili Brescia Onlus.
Pietro Gussalli Beretta è inoltre membro del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti (CONSIUSA), degli Henokiens, l’associazione internazionale che riunisce famiglie di imprenditori con oltre due secoli di attività e dell’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIDAF).
Pietro Gussalli Beretta ha una figlia di nome Maria Teresa.
I numerosi impegni lavorativi lo portano a trascorrere gran parte del suo tempo all’estero, non trascurando però le sue passioni, fra cui spiccano la caccia, il collezionismo d’arte moderna e orientale, l’opera lirica e soprattutto quella più grande: viaggiare e visitare luoghi sempre nuovi.
Particolarmente significativa è stata la crescita conseguita nei settori collegati al core business con un’offerta che oggi spazia dalle ottiche all’abbigliamento ed agli accessori, destinati sia al mercato civile che a quello militare.
Guidato dalla capogruppo Beretta Holding S.A., di cui Pietro Gussalli Beretta è Presidente ed Amministratore Delegato, il Gruppo è ormai un autentico global player, con una presenza, anche produttiva, in tutti e cinque i continenti, più di 30 società che impiegano circa 3.000 persone ed un fatturato consolidato di circa 700 milioni di euro, realizzato per più del 90% al di fuori dell’Italia.
Nel 2009 sposa Gretchen Alexander Harnischfeger, da cui ha avuto la figlia Maria Teresa. Gretchen, americana, laureata a Princeton e con master a Yale in architettura, in Italia è nota per il suo progetto di restauro delle proprietà delle Assicurazioni Generali in Piazza San Marco a Venezia e per la sua partecipazione alle attività del Guggenheim di Venezia.
Proviene da un’antica famiglia americana che nel 1820 fondò la Harnischfeger Industries, azienda produttrice di attrezzature per la lavorazione nelle miniere, ancora oggi quotata a Wall Street.